Il termine Amigurumi significa letteralmente “giocattoli lavorati all’uncinetto”; il nome infatti, è la combinazione delle due parole giapponesi “ami”, che significa “lavorare all’uncinetto”, o a maglia, e “nuigurumi” che significa “peluche”. Si tratta di una tecnica per lavorare all’uncinetto o a maglia allo scopo di realizzare dei morbidi pupazzi, animali o personaggi di fantasia.
Nata intorno agli anni Quaranta dello scorso secolo, questa tecnica giapponese è molto apprezzata perché permette di realizzare soggetti molto originali, partendo da pochissimi elementi: filato di lana o di cotone, uncinetto e imbottitura. Anche un principiante, guidato da uno schema di lavorazione semplice, può cimentarsi in questa tecnica per nulla complicata. Una volta apprese le tecniche base, infatti, si può iniziare avviando il lavoro con le catenelle o con il cosiddetto “cerchio magico”.
L’uncinetto offre, inoltre, tutta una serie di benefici per il corpo e la mente: oltre al relax, l’uncinetto aiuta a costruire man mano una certa autostima, proprio grazie alla soddisfazione di veder realizzati degli oggetti con le proprie mani e capacità.
Regolarizza il battito cardiaco e la respirazione, allevia gli stati di ansia e riduce lo stress.
Sul web si trovano tantissimi schemi per realizzare i personaggi più disparati, perciò è anche molto divertente scoprirne sempre di nuovi!